Il 2016 televisivo ha già indubbiamente dimostrato di puntare su alcuni capisaldi in grado di non diminuire l’indice attrattivo del pubblico che, soprattutto nel corso dell’ultimo decennio, ha dimostrato di apprezzare sempre maggiormente i talent show. L’efficacia della formula di questo tipo di programmi si basa su qualcosa di puro, funzionale e immediato: lo spettacolo vario, vivo, la sensazione di costante e incalzante movimento e, in ultimo ma non certamente in ordine di importanza: la curiosità. Tra le fila dei cavalli di battaglia del settore, possiamo tranquillamente annoverare Italia’s Got Talent. Il programma ha visto i natali su Canale 5, in prima battuta con una puntata pilota nel 2009 e, successivamente, con ben cinque edizioni dal 2010 al 2013. Nel 2015 lo show è poi approdato, dopo un anno di stop, a Sky, dove veniva trasmesso contemporaneamente su Sky Uno HD per le puntate in prima visione e in replica su Cielo.
Italia’s Got Talent: un format di successo.
Lo schema è rimasto sempre pressoché lo stesso, vedendo sostanzialmente la compartecipazione di tre organi:
– una giuria, chiamata a valutare i talenti dei partecipanti attraverso pareri positivi o negativi, e, nel caso di questi ultimi, la possibilità di “buzzare” (termine ormai divenuto gergale per gli affezionati del talent) l’esibizione del performer perché venga interrotta. Totalizzando la maggioranza di pareri positivi si ha la possibilità di accedere alla fase successiva, in caso contrario si viene eliminati;
– i concorrenti, che devono esibire sul palco di fronte alla giuria le doti di cui si fanno propositori e che devono cercare di impressionare positivamente la giuria per avere via libera alla fase successiva del programma;
– i presentatori, che svolgono un’azione armonica e interagiscono, oltre che con i giurati, direttamente con gli aspiranti talentuosi, introducendoli al loro esordio sul palco e accogliendoli alla fine della loro performance.
Presentatore dello show sin dalla prima puntata pilota e per tutte le successive stagioni trasmesse da Mediaset, è stato Simone Annichiarico; affiancato nel 2010 e nel 2011 da Geppi Cucciari e nel 2012 e 2013 da Belén Rodriguez, mentre per ciò che concerne la giuria, quella targata Mediaset ha visto lo schieramento costante di tre membri: Maria de Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi.
Tutto rivoluzionato con l’atterraggio a Sky: il timone della conduzione è passato a Vanessa Incontrada e a prendere posto al famoso bancone sono stati i quattro giudici (quindi un componente in più) Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Frank Matano e Nina Zilli, che ci hanno tenuto compagnia nell’edizione 2015, che ha visto vincitore Simone Al Ani
Italia’s Got Talent 2016: novità, audizioni e date ufficiali
L’edizione 2016 conferma, quasi in toto, la squadra dell’anno precedente, con l’unica eccezione della conduzione che vede l’avvicendamento della giovane attrice Lodovica Comello al posto di Vanessa Incontrada: rivedremo quindi i quattro giudici Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Frank Matano e Nina Zilli trovarsi nuovamente alle prese con il non sempre facile (ma indubbiamente divertente) incarico di valutare i talenti e le capacità di ogni tipo di contendenti: ballerini o cantanti, acrobati o ginnasti, maghi, comici, imitatori, inventori, aspiranti presentatori e molte altre categorie e sotto-categorie difficili da classificare: il sistema alla base del funzionamento del programma rimane invariato: con tre pareri positivi si rimane, contrariamente si è fuori dal gioco.
Le audizioni e i casting si sono conclusi a dicembre, dopo essersi svolti in varie tappe disseminate per lo stivale, più precisamente suddivise tra: Napoli, il 26 e 27 settembre; Vicenza dal 19 al 22 ottobre; Milano dal 2 al 4 novembre e infine Catanzaro, dal 30 novembre al 3 dicembre.
Quando inizia? Le date ufficiali della messa in onda della nuova edizione non sono al momento ancora state rese note, ma il sito del programma parla chiaramente di marzo 2016, con una importante novità per gli appassionati del talent show: quest’anno la trasmissione andrà in onda in contemporanea con Sky Uno HD (e quindi non in replica) anche in chiaro su Mtv8, canale 8 del digitale terrestre.

La redazione di Mondotalent è formata da Alessandra Molinari, Gennaro Postiglione, Flavia Montanaro e Daniele Orlandi. Aggiornamenti ogni giorno sul mondo della tv, del gossip, dei reality e molto altro ancora!